Buongiorno, oggi voglio parlarvi di una materia , un materiale prezioso che ci circonda, ci arreda e ci abbellisce in ogni istante..............
........IL VETRO........
Un materiale estremamente malleabile e quindi adatto ad essere soffiato e modellato quando è allo stato incandescente ma capace di mantenere le stesse caratteristiche cromatiche anche una volta finito e solidificato .
Facciamo un passo indietro con qualche punto di storia per capire da dove proviene questo materiale .
La storia

Nacque cosi una vera e propria professione , il maestro Vetraio o mastro Vetraio.
La categoria dei maestri Vetrai divenne presto quella più in vista sull' isola , avevano privilegi e le loro figlie potevano sposarsi con le famiglie più benestanti della città di Venezia tuttavia non potevano e non erano autorizzati a lasciare la Repubblica per non esportare i segreti della lavorazione di questa materia stupenda.
Per diversi secoli i vetrai di Murano mantennero il monopolio sulla qualità del vetro sullo sviluppo e perfezionamento di tecniche quali vetro cristallino, vetro smaltato, vetro con fili d' oro , vetro multicolore, vetro lattimo ecc.....
Oggi vengono ancora impiegate e rimandate queste secolari tecniche applicate a innumerevoli lavorazioni, da tappi del vino, sculture , figurine di vetro soffiato fino alle lampade che arredano le nostre case.
Il Vetro oggi, tra arte e design.
Dopo una breve parentesi di storia per non stancarvi torniamo ai nostri giorni dove il vetro di Murano ancora riconosciuto e invidiatoci da tutto il mondo fa la differenza nel mondo dell' illuminazione e dell' arredo.

Ora nel mio piccolo posso parlare delle vetrerie che producono lampadari , illuminazione come Vistosi , che tramandata per 5 secoli arriva ad oggi affiancandosi a design e creativi quali Chiaramonte, Michele De Lucchi, Angelo Mangiarotti che con il loro estro sono riusciti a rilanciare la vetreria con prodotti destinati a durare ed essere riconosciuti nel tempo come I GIOGALI.
Con il vetro si riescono a creare suggestive soluzioni luminose e d' arredo con la possibilità di creare composizioni e scenografie uniche .
Insomma il vetro è diventato parte delle nostre case, un arredo che non può mancare e che nella sua semplicità da calore e armonia a qualsiasi ambiente con molteplici forme , dimensioni e colori.
Grazie a tutti e al prossimo post....
Ste